Come usare LinkedIn senza essere cringe

LinkedIn è diventato uno strumento essenziale per i creativi che desiderano promuovere il proprio lavoro, costruire connessioni e far crescere la propria carriera. Tuttavia, molti creativi si sentono a disagio su LinkedIn, percependola come una piattaforma troppo formale, piena di auto-promozione aggressiva e cliché del mondo aziendale.

Come si fa a usare LinkedIn in modo efficace senza essere cringe?

La chiave sta nell’essere autentici, fornire valore e costruire relazioni genuine. Ecco alcuni consigli pratici da parte di creativi che hanno successo su LinkedIn:

1. Abbracciare la positività

A differenza di altre piattaforme social, LinkedIn è caratterizzata da un’atmosfera generalmente positiva e incoraggiante. Non abbiate paura di condividere i vostri successi, le vostre esperienze e le vostre intuizioni. Ricordate che siete in un ambiente professionale dove le persone sono interessate a imparare e a crescere.

2. Capire che è tutto incentrato sul lavoro

LinkedIn è una piattaforma professionale, quindi concentrate i vostri contenuti sul lavoro e sulla carriera. Non pubblicate foto delle vostre vacanze o dei vostri animali domestici, a meno che non siano in qualche modo rilevanti per la vostra attività professionale.

3. Iniziare a pubblicare e commentare

Per avere successo su LinkedIn, dovete essere attivi e partecipativi. Pubblicate regolarmente aggiornamenti sul vostro lavoro, condividete le vostre riflessioni sul settore e commentate i post di altri. Non siate timidi nel contattare persone che ammirate o aziende per cui vorreste lavorare.

4. Non siate timidi

Anche se è importante evitare l’auto-promozione aggressiva, non dovete aver paura di parlare dei vostri successi e delle vostre competenze. Ricordate che state cercando di costruire una carriera e che LinkedIn è il luogo ideale per mostrare il vostro valore.

5. Curare la propria community con attenzione

LinkedIn è piena di contenuti, quindi è importante curare il proprio feed e seguire solo persone e aziende che vi interessano veramente. Eliminate i contatti irrilevanti e concentratevi sulla costruzione di relazioni con persone che possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi professionali.

6. Evitare i cliché di LinkedIn

LinkedIn è piena di frasi fatte e gergo aziendale che possono farvi sembrare poco autentici. Usate un linguaggio semplice e diretto, e raccontate le vostre storie in modo naturale. Evitate le frasi troppo pompose e concentratevi sulla comunicazione sincera.

7. Utilizzare lo spazio per il titolo professionale

Il vostro titolo professionale è una delle prime cose che le persone vedono sul vostro profilo. Assicuratevi che sia chiaro, conciso e che descriva accuratamente chi siete e cosa fate.

8. Farsi aiutare da qualcuno

Se non avete tempo o voglia di gestire il vostro profilo LinkedIn, potete farvi aiutare da un professionista. Un esperto di marketing o un social media manager può aiutarvi a creare contenuti accattivanti, a gestire la vostra rete di contatti e a promuovere il vostro lavoro in modo efficace. (Noi di Orma facciamo proprio questo!)

Conclusione

LinkedIn può essere uno strumento potente per i creativi che desiderano far crescere la propria carriera, ma è importante usarlo nel modo giusto. Essere autentici, fornire valore e costruire relazioni genuine sono le chiavi del successo su LinkedIn. Non abbiate paura di mostrarvi, di parlare del vostro lavoro e di connettervi con altre persone del vostro settore.

Ricordate, LinkedIn non deve essere un’esperienza imbarazzante. Con un po’ di impegno e di autenticità, potete trasformare questa piattaforma in un potente strumento per il vostro successo professionale.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *