Google cambia, l’algoritmo si evolve e chi vuole dominare i risultati di ricerca deve aggiornarsi costantemente: ed è proprio quello che facciamo noi di Orma tenendoci aggiornati sulle ultime novità SEO. Fin dal suo inizio, questo 2025 ha portato con sé nuove dinamiche SEO che premiano la qualità dei contenuti, l’esperienza utente e l’intelligenza artificiale.
Quindi ecco cosa devi sapere per ottimizzare il tuo sito e mantenere (o conquistare) le prime posizioni su Google.
L’era della Search Generative Experience (SGE)
Google sta integrando sempre più l’intelligenza artificiale nei risultati di ricerca attraverso la Search Generative Experience (SGE). Questo significa:
- Risultati di ricerca più interattivi e basati sull’AI.
- Maggiore rilevanza per contenuti strutturati, chiari e affidabili.
- Un focus sull’esperienza utente per fornire risposte dirette e contestualizzate.
Che soluzioni adottare: Ottimizza i tuoi contenuti per rispondere in modo chiaro e autorevole alle domande degli utenti. Usa formati come FAQ e tabelle di confronto per rendere le informazioni facilmente accessibili da tutti.
L’importanza dell’E-E-A-T: esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità
Google continua a rafforzare il concetto di E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) per valutare la qualità dei contenuti pubblicati. Oltre alla competenza e all’autorevolezza, infatti, ora conta anche l’esperienza diretta dell’autore.
Che soluzioni adottare:
- Pubblica contenuti scritti da esperti o con esperienze documentabili.
- Usa dati, case study e testimonianze per dimostrare affidabilità.
- Cura la tua brand authority con backlink di qualità e citazioni da fonti autorevoli.
SEO tecnica: velocità, Core Web Vitals e indicizzazione
I Core Web Vitals sono ancora fondamentali per la SEO. Google premia siti veloci, con una buona esperienza mobile e privi di elementi invasivi.
Che soluzioni adottare:
- Ottimizza i tempi di caricamento con immagini leggere e un hosting performante.
- Elimina gli interstitials invasivi che peggiorano l’esperienza utente.
- Assicurati che il tuo sito sia mobile-friendly e ben strutturato per l’indicizzazione.
Contenuti long-form e SEO semantica
Google punta sempre più sulla comprensione semantica dei contenuti piuttosto che sulle singole parole chiave. I testi lunghi e ben strutturati, con una copertura approfondita dell’argomento, hanno maggiori probabilità di posizionarsi.
Che soluzioni adottare:
- Usa un approccio topic cluster, creando contenuti correlati che si supportano a vicenda.
- Struttura gli articoli con sottotitoli chiari (H2, H3) e un indice iniziale.
- Implementa dati strutturati (schema markup) per migliorare la comprensione del contenuto da parte di Google.
Local SEO: la ricerca iper-geolocalizzata
Le ricerche locali stanno diventando sempre più dettagliate e specifiche, grazie a Google Maps e alla ricerca vocale.
Che soluzioni adottare:
- Ottimizza Google My Business con informazioni aggiornate e immagini di qualità.
- Raccogli recensioni autentiche per aumentare la fiducia degli utenti.
- Usa parole chiave locali nei tuoi contenuti per intercettare ricerche di prossimità.
La SEO nel 2025 richiede un approccio più raffinato e strategico, che metta al centro l’esperienza utente, la qualità dei contenuti e le nuove tecnologie. Essere aggiornati e adattare la propria strategia alle evoluzioni di Google è essenziale per mantenere una presenza digitale solida e competitiva.
Vuoi ottimizzare il tuo sito secondo le nuove regole SEO? Prenota una consulenza gratuita con i professionisti di Orma e scopri come migliorare il tuo posizionamento su Google!
Lascia un commento