Tag: codice

  • Il Model Context Protocol (MCP): La Rivoluzione degli Agenti AI

    Il Model Context Protocol (MCP): La Rivoluzione degli Agenti AI

    Introduzione

    L’intelligenza artificiale sta attraversando una fase di evoluzione senza precedenti, e il Model Context Protocol (MCP) rappresenta una delle innovazioni più promettenti. Questo nuovo standard aperto, lanciato da Anthropic, mira a semplificare l’integrazione degli agenti AI con fonti di dati e strumenti esterni, trasformando il modo in cui le aziende utilizzano l’AI per migliorare l’efficienza operativa e l’automazione.

    Cos’è il Model Context Protocol (MCP)?

    Il MCP è un protocollo standardizzato che consente agli assistenti AI di interagire con repository di dati, applicazioni aziendali e ambienti di sviluppo in modo fluido e sicuro. Prima della sua introduzione, ogni integrazione AI richiedeva soluzioni personalizzate, aumentando la complessità e i costi. MCP elimina queste barriere, fornendo un’unica interfaccia universale per collegare i modelli di AI alle risorse aziendali.

    Un’architettura innovativa

    MCP si basa su un’architettura client-server, composta da:

    • MCP Hosts: agenti AI o applicazioni che necessitano di accesso a strumenti e dati.
    • MCP Clients: intermediari che facilitano la comunicazione tra host e server.
    • MCP Server: programmi che espongono funzionalità e dati agli agenti AI.

    Grazie a questa struttura, MCP garantisce un’interazione standardizzata tra modelli AI e fonti di dati esterne, migliorando la scalabilità e la sicurezza delle integrazioni.

    Come Funziona MCP?

    MCP utilizza JSON-RPC per la comunicazione tra client e server, permettendo agli agenti AI di accedere a dati e strumenti con maggiore efficienza. Il protocollo definisce cinque primitivi fondamentali:

    Primitivi del Server

    1. Prompts: istruzioni che guidano il comportamento del modello AI.
    2. Resources: dati strutturati inclusi nel contesto dell’LLM.
    3. Tools: funzioni eseguibili per ottenere informazioni o eseguire azioni.

    Primitivi del Client

    1. Roots: punti di accesso ai file lato client.
    2. Sampling: richieste di generazione o completamento di contenuti da parte dell’LLM.

    Questa struttura garantisce un’interazione fluida e sicura tra AI e dati aziendali.

    Perché MCP è Rivoluzionario?

    L’introduzione di MCP porta con sé numerosi vantaggi per le aziende che vogliono sfruttare l’intelligenza artificiale in modo più efficace:

    • Integrazione Standardizzata: elimina la necessità di connessioni personalizzate, riducendo tempi e costi di sviluppo.
    • Maggiore Sicurezza: offre un controllo granulare sull’accesso ai dati e alle funzioni aziendali.
    • Flessibilità: consente l’uso di diversi modelli AI senza dipendere da un fornitore specifico.
    • Scoperta Automatica degli Strumenti: gli agenti AI possono identificare autonomamente gli strumenti disponibili per ottimizzare il loro lavoro.

    MCP e il Futuro degli Agenti AI

    MCP sta già trasformando il modo in cui le aziende utilizzano gli agenti AI. Ad esempio, Anthropic ha sviluppato un repository open-source per collegare MCP a strumenti come Google Drive, Slack e GitHub. Anche aziende come Block e Apollo hanno iniziato a implementare MCP per ottimizzare le loro operazioni AI-driven.

    Con l’adozione crescente degli agenti AI nei settori più disparati, dall’automazione dei processi aziendali alla gestione delle relazioni con i clienti, MCP si posiziona come un’infrastruttura essenziale per il futuro dell’intelligenza artificiale.

    Conclusione

    Il Model Context Protocol è destinato a diventare un elemento fondamentale nel panorama dell’AI, semplificando l’integrazione e potenziando le capacità degli agenti AI. Grazie alla sua flessibilità, sicurezza e scalabilità, MCP offre alle aziende uno strumento potente per migliorare l’efficienza e l’automazione.

    Sei pronto a integrare l’AI nel tuo business?

    Noi di Orma Strategie Digitali siamo esperti nell’implementazione di soluzioni AI innovative. Contattaci per scoprire come MCP può rivoluzionare la tua azienda e migliorare la tua strategia digitale!

  • 100 righe di codice che ogni sviluppatore JavaScript deve conoscere

    100 righe di codice che ogni sviluppatore JavaScript deve conoscere

    JavaScript è uno dei linguaggi più versatili e diffusi nello sviluppo web. Questo articolo presenta 100 righe di codice essenziali che ogni sviluppatore dovrebbe conoscere; questi snippet offrono soluzioni rapide e migliorano l’efficienza nello sviluppo quotidiano.


    JavaScript è uno dei linguaggi di programmazione più versatili e diffusi nel mondo dello sviluppo web. Questo articolo presenta 100 righe di codice JavaScript essenziali che ogni sviluppatore dovrebbe conoscere. Questi snippet coprono una vasta gamma di funzionalità, dalla manipolazione del DOM alla gestione degli eventi, passando per le funzionalità di array e oggetti.

    1. Manipolazione del DOM

    1.1 Selezionare un Elemento dal DOM

    const element = document.querySelector('.my-class');
    console.log(element);
    

    1.2 Cambiare il Testo di un Elemento

    document.getElementById('my-element').textContent = 'Nuovo testo';
    

    1.3 Aggiungere una Classe a un Elemento

    document.getElementById('my-element').classList.add('new-class');
    

    1.4 Rimuovere una Classe da un Elemento

    document.getElementById('my-element').classList.remove('old-class');
    

    1.5 Creare un Nuovo Elemento

    const newElement = document.createElement('div');
    newElement.textContent = 'Ciao, mondo!';
    document.body.appendChild(newElement);
    

    2. Gestione degli Eventi

    2.1 Aggiungere un Evento di Click a un Bottone

    document.getElementById('myButton').addEventListener('click', function() {
        alert('Button clicked!');
    });
    

    2.2 Rimuovere un Evento di Click da un Bottone

    function handleClick() {
        alert('Button clicked!');
    }
    document.getElementById('myButton').removeEventListener('click', handleClick);
    

    2.3 Prevenire il Comportamento Predefinito di un Form

    document.getElementById('myForm').addEventListener('submit', function(event) {
        event.preventDefault();
    });
    

    2.4 Delegazione degli Eventi

    document.getElementById('parent').addEventListener('click', function(event) {
        if (event.target && event.target.matches('button.my-class')) {
            alert('Button clicked!');
        }
    });
    

    2.5 Evento di Cambio su un Input

    document.getElementById('myInput').addEventListener('change', function() {
        console.log('Input value changed:', this.value);
    });
    

    3. Array

    3.1 Creare un Array

    const array = [1, 2, 3, 4, 5];
    

    3.2 Aggiungere un Elemento a un Array

    array.push(6);
    console.log(array);  // [1, 2, 3, 4, 5, 6]
    

    3.3 Rimuovere l’Ultimo Elemento da un Array

    array.pop();
    console.log(array);  // [1, 2, 3, 4, 5]
    

    3.4 Iterare su un Array

    array.forEach(function(item) {
        console.log(item);
    });
    

    3.5 Mappare un Array

    const newArray = array.map(function(item) {
        return item * 2;
    });
    console.log(newArray);  // [2, 4, 6, 8, 10]
    

    3.6 Filtrare un Array

    const filteredArray = array.filter(function(item) {
        return item > 2;
    });
    console.log(filteredArray);  // [3, 4, 5]
    

    3.7 Ridurre un Array a un Singolo Valore

    const sum = array.reduce(function(acc, item) {
        return acc + item;
    }, 0);
    console.log(sum);  // 15
    

    3.8 Trovare un Elemento in un Array

    const found = array.find(function(item) {
        return item === 3;
    });
    console.log(found);  // 3
    

    3.9 Controllare se Tutti gli Elementi Soddisfano una Condizione

    const allAboveZero = array.every(function(item) {
        return item > 0;
    });
    console.log(allAboveZero);  // true
    

    3.10 Controllare se Almeno un Elemento Soddisfa una Condizione

    const someAboveThree = array.some(function(item) {
        return item > 3;
    });
    console.log(someAboveThree);  // true
    

    4. Oggetti

    4.1 Creare un Oggetto

    const person = {
        name: 'John',
        age: 30
    };
    

    4.2 Aggiungere una Proprietà a un Oggetto

    person.email = '[email protected]';
    console.log(person);
    

    4.3 Rimuovere una Proprietà da un Oggetto

    delete person.age;
    console.log(person);
    

    4.4 Iterare su un Oggetto

    for (let key in person) {
        if (person.hasOwnProperty(key)) {
            console.log(key + ': ' + person[key]);
        }
    }
    

    4.5 Creare un Oggetto con un Metodo

    const person = {
        name: 'John',
        age: 30,
        greet: function() {
            console.log('Hello, ' + this.name);
        }
    };
    person.greet();  // Hello, John
    

    5. Funzioni

    5.1 Funzione Dichiarata

    function greet(name) {
        return 'Hello, ' + name;
    }
    console.log(greet('John'));  // Hello, John
    

    5.2 Funzione Assegnata a una Variabile

    const greet = function(name) {
        return 'Hello, ' + name;
    };
    console.log(greet('John'));  // Hello, John
    

    5.3 Funzione Freccia

    const greet = (name) => 'Hello, ' + name;
    console.log(greet('John'));  // Hello, John
    

    5.4 Funzione che Restituisce un’ Altra Funzione

    function createGreeting(greeting) {
        return function(name) {
            return greeting + ', ' + name;
        };
    }
    const greet = createGreeting('Hello');
    console.log(greet('John'));  // Hello, John
    

    5.5 Funzione Ricorsiva

    function factorial(n) {
        if (n === 0) {
            return 1;
        }
        return n * factorial(n - 1);
    }
    console.log(factorial(5));  // 120
    

    6. Promesse e Async/Await

    6.1 Creare una Promessa

    const myPromise = new Promise((resolve, reject) => {
        const success = true;
        if (success) {
            resolve('Operation successful');
        } else {
            reject('Operation failed');
        }
    });
    

    6.2 Utilizzare una Promessa

    myPromise.then((message) => {
        console.log(message);
    }).catch((error) => {
        console.error(error);
    });
    

    6.3 Funzione Asincrona con Async/Await

    async function fetchData() {
        try {
            const response = await fetch('https://api.example.com/data');
            const data = await response.json();
            console.log(data);
        } catch (error) {
            console.error('Error fetching data:', error);
        }
    }
    fetchData();
    

    6.4 Utilizzare Promise.all per Eseguire Più Promesse in Parallelo

    const promise1 = Promise.resolve(3);
    const promise2 = 42;
    const promise3 = new Promise((resolve, reject) => {
        setTimeout(resolve, 100, 'foo');
    });
    
    Promise.all([promise1, promise2, promise3]).then((values) => {
        console.log(values);  // [3, 42, 'foo']
    });
    

    7. Utilità Varie

    7.1 Timer con setTimeout

    setTimeout(() => {
        console.log('This message is delayed by 2 seconds');
    }, 2000);
    

    7.2 Timer con setInterval

    const intervalId = setInterval(() => {
        console.log('This message repeats every second');
    }, 1000);
    
    // Per fermare l'intervallo
    clearInterval(intervalId);
    

    7.3 Clonare un Oggetto

    const original = { a: 1, b: 2 };
    const clone = { ...original };
    console.log(clone);  // { a: 1, b: 2 }
    

    7.4 Mescolare gli Elementi di un Array

    const array = [1, 2, 3, 4, 5];
    array.sort(() => Math.random() - 0.5);
    console.log(array);
    

    7.

    5 Verificare se una Variabile è un Array

    const array = [1, 2, 3];
    console.log(Array.isArray(array));  // true
    

    7.6 Unire Due Oggetti

    const obj1 = { a: 1 };
    const obj2 = { b: 2 };
    const merged = { ...obj1, ...obj2 };
    console.log(merged);  // { a: 1, b: 2 }
    

    7.7 Rimuovere Duplicati da un Array

    const array = [1, 2, 3, 4, 4, 5];
    const uniqueArray = [...new Set(array)];
    console.log(uniqueArray);  // [1, 2, 3, 4, 5]
    

    7.8 Convertire un Oggetto in una Stringa JSON

    const obj = { a: 1, b: 2 };
    const jsonString = JSON.stringify(obj);
    console.log(jsonString);  // {"a":1,"b":2}
    

    7.9 Convertire una Stringa JSON in un Oggetto

    const jsonString = '{"a":1,"b":2}';
    const obj = JSON.parse(jsonString);
    console.log(obj);  // { a: 1, b: 2 }
    

    7.10 Controllare se una Stringa Contiene un’ Altra Stringa

    const str = 'Hello, world!';
    console.log(str.includes('world'));  // true
    

    8. Manipolazione di Date e Ore

    8.1 Creare una Data

    const now = new Date();
    console.log(now);
    

    8.2 Ottenere l’Anno Corrente

    const year = new Date().getFullYear();
    console.log(year);  // es. 2024
    

    8.3 Ottenere il Mese Corrente

    const month = new Date().getMonth() + 1;  // I mesi sono indicizzati da 0
    console.log(month);  // es. 7 per Luglio
    

    8.4 Aggiungere Giorni a una Data

    const date = new Date();
    date.setDate(date.getDate() + 5);
    console.log(date);
    

    8.5 Formattare una Data

    const date = new Date();
    const formattedDate = date.toLocaleDateString('it-IT');
    console.log(formattedDate);  // es. 19/07/2024
    

    9. Manipolazione di Stringhe

    9.1 Convertire una Stringa in Maiuscolo

    const str = 'hello, world!';
    const upperStr = str.toUpperCase();
    console.log(upperStr);  // HELLO, WORLD!
    

    9.2 Convertire una Stringa in Minuscolo

    const str = 'HELLO, WORLD!';
    const lowerStr = str.toLowerCase();
    console.log(lowerStr);  // hello, world!
    

    9.3 Sostituire Parte di una Stringa

    const str = 'Hello, world!';
    const newStr = str.replace('world', 'JavaScript');
    console.log(newStr);  // Hello, JavaScript!
    

    9.4 Estrarre una Sottostringa

    const str = 'Hello, world!';
    const substr = str.substring(0, 5);
    console.log(substr);  // Hello
    

    9.5 Dividere una Stringa in un Array

    const str = 'Hello, world!';
    const arr = str.split(', ');
    console.log(arr);  // ['Hello', 'world!']
    

    10. Utilizzo di RegEx

    10.1 Testare un Pattern

    const str = 'Hello, world!';
    const pattern = /world/;
    console.log(pattern.test(str));  // true
    

    10.2 Ottenere un Match

    const str = 'Hello, world!';
    const match = str.match(/world/);
    console.log(match);  // ['world']
    

    10.3 Sostituire con RegEx

    const str = 'Hello, world!';
    const newStr = str.replace(/world/, 'JavaScript');
    console.log(newStr);  // Hello, JavaScript!
    

    10.4 Estrarre Numeri da una Stringa

    const str = '123 abc 456';
    const numbers = str.match(/\d+/g);
    console.log(numbers);  // ['123', '456']
    

    10.5 Verificare il Formato di una Email

    const email = '[email protected]';
    const isValidEmail = /^[^\s@]+@[^\s@]+\.[^\s@]+$/.test(email);
    console.log(isValidEmail);  // true
    

    Questi 100 snippet di codice JavaScript coprono una vasta gamma di operazioni comuni e utili che ogni sviluppatore dovrebbe conoscere. Essere familiari con questi frammenti di codice ti aiuterà a risolvere problemi rapidamente e a migliorare la qualità del tuo lavoro.